Itinerario religioso a Pisa
La festa più importante a Pisa si celebra ogni 16 e 17 giugno in onore del Santo Patrono: San Ranieri. San Ranieri visse nel 1100 ed ebbe una gioventù spensierata godendo dei piaceri della vita finché non incontrò un eremita, che lo indusse a cambiare vita e a diventare pellegrino in Terra Santa. Oggi il corpo di San Ranieri riposa nel Duomo di Pisa. Inizieremo proprio nel Duomo il nostro percorso e visiteremo anche il Campo Santo con gli antichi affreschi che narrano le storie del Santo Patrono. Allontanandoci dalla Piazza dei Miracoli andremo alla scoperta della chiesa di San Francesco con gli interessanti affreschi trecenteschi nella Sagrestia e nella Sala del Capitolo.
Per tanti secoli l’Arno è stato il fulcro della Repubblica Marinara ed ancora oggi è il protagonista delle feste cittadine: la Luminara e la Regata di San Ranieri. Passeggiando lungo il fiume incontreremo anche due chiese molto originali: Santa Maria della Spina, piccolo gioiello gotico che ha custodito per secoli una Spina della Corona di Cristo, e il Santo Sepolcro, chiesa ottagonale costruita dagli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Ma Pisa ha anche una Santa famosa tra gli assistenti di volo: Santa Bona. Conosceremo la sua vita andando a visitare la chiesa di San Martino nella quale si trovano le sue spoglie.
Durata: giornata intera
Tariffa: €300,00 fino a 30 persone
Ingressi non inclusi