L’albero di Natale sembra si sia diffuso in Italia a partire dal 1898, quando la regina Margherita di Savoia ne allestì un esemplare nella Reggia del Quirinale a Roma, ispirandosi alle corti reali di Germania, Austria e Francia.
Le origini dell’albero di Natale sono probabilmente legate a una rappresentazione teatrale medievale, il “Paradiesspiel”, la “Rappresentazione del Paradiso”, che si teneva in Germania il giorno di Adamo ed Eva, il 24 dicembre. In questa rappresentazione, per simboleggiare l’albero del Paradiso, veniva usato un albero sempreverde con mele rosse a rappresentare i frutti proibiti.
Poiché il 24 dicembre veniva sempre più sentito come Vigilia di Natale, questo albero del Paradiso divenne un albero di Natale a tutti gli effetti. Dapprima collocato in chiese e piazze pubbliche, a partire dal XVI secolo entrò nelle case. Si narra che sia stato Martin Lutero a portare un abete in casa come simbolo della nascita di Cristo e a decorarlo con candele per simboleggiare le stelle.
Per molto tempo, l’usanza dell’albero di Natale rimase una tradizione tipica del nord della Germania, mentre al sud era meno diffusa, anche perché i cattolici consideravano l’albero natalizio un uso protestante. La sua diffusione nel resto d’Europa è stata favorita in particolar modo dalle unioni matrimoniali tra le casate europee. A Vienna, nel 1816, la principessa tedesca Enrichetta di Nassau-Weilburg, moglie dell’Arciduca Carlo d’Austria, fece allestire un albero di Natale nel palazzo Albertina, che da allora si diffuse nella società austriaca. In Francia, nel 1840, fu la duchessa Elena di Meclemburgo-Schwerin, moglie del principe Ferdinando Filippo d’Orléans, a introdurre la tradizione tedesca dell’albero di Natale. In Gran Bretagna, fu la regina Carlotta d’Inghilterra, nata duchessa di Meclemburgo-Strelitz, a portare questa usanza, facendo erigere nel 1800 il primo albero nella Royal Lodge di Windsor. Tuttavia, l’albero di Natale divenne popolare in Gran Bretagna quando, nel 1848, “The Illustrated London News” pubblicò una foto della famiglia reale con la regina Vittoria e il suo consorte, di origine tedesche, il principe Alberto, attorno al loro albero decorato. La tradizione si diffuse poi in tutta Europa e, successivamente, in tutto il Mondo.
In Italia, dunque, l’albero di Natale arrivò nel 1898 per volere della regina Margherita, mentre la sua adozione definitiva, con la sua collocazione anche nelle piazze italiane, avvenne nel 1982, quando papa Giovanni Paolo II fece erigere un grande albero di Natale in piazza San Pietro a Roma.
Mi piace pensare che sia stato Martin Lutero a portare l’abete di Natale nelle nostre case. Così come mi piace credere che sia stato San Francesco d’Assisi a inventare il presepe.
L’albero di Natale insieme al presepe sono i simboli del Natale.
Buon Natale a tutti!
Comments are closed.